• HOME
  • VIAGGI
  • ABOUT
  • CONTATTI
Menu
  • HOME
  • VIAGGI
  • ABOUT
  • CONTATTI

BOLIVIA e CILE

BIKEPACKING

4 - 23 NOVEMBRE 2023

ISCRIVITI AL VIAGGIO
GIORNI 20
CHILOMETRI 880
DISLIVELLO +6560 M
DIFFICOLTÁ 10/10

Per anni abbiamo cercato di mettere insieme l’Avventura perfetta, che unisse un grande impegno fisico, paesaggi inimmaginabili ed emozioni mai provate prima.

Senza alcun dubbio l’abbiamo trovata!

Non ti chiediamo di avere un cuore forte per sopportare la fatica, ma per resistere allo stupore che colpirà il tuo sguardo ad ogni metro.

Basterebbe solo pedalare sopra il Salar de Uyuni con le luci del tramonto per garantirti commozione a singhiozzo, ma ti daremo molto di più.

Saranno 880 km di piste  che partiranno dalle pendici del vulcano Parinacota in Cile, attraverseranno la riserva naturale Las Viguñas, fino al salar di Surire. Un bagno nelle terme di Polloquere sotto il cielo più stellato sarà d’obbligo. Si continuerà sul lato Boliviano sopra il Salar de Coipassa e poi quello di Uyuni dove accamperemo sull’isola Incahuasi per la notte più indimenticabile della tua vita.

Si pedalerà a quasi 5000m passando per la laguna Hedionda, l’Albero di pietra, la laguna Colorada e il deserto di Dalì.

Infine, il più grande premio dopo tutta questa fatica, una discesa di oltre 2000m fino ad arrivare a San Pedro de Atacama per dare inizio ai festeggiamenti.

L’esperienza di anni in viaggio e numerosi sopralluoghi in questa area del pianeta ci hanno permesso di tracciare un percorso che nessun altro ti potrà proporre e lo faremo nell’unica maniera possibile per ricavarne le emozioni più forti e le soddisfazioni più autentiche. Pedaleremo in Bikepacking senza veicoli di supporto e in totale autosufficienza.

  
SCARICA LA SCHEDA TECNICA

COME VIAGGIAMO

Sarà necessario un impegno non banale per questo viaggio considerato da ogni viaggiatore El Dorado dell’avventura.

Dovremo affidarci ad una bicicletta ben equipaggiata, con copertoni da 50 mm e oltre, adatta a portare  tutto l’equipaggiamento minuziosamente selezionato.

Dormiremo in strutture spartane e in tenda, e dovremo essere autosufficienti per trasportare e cucinarci il cibo.

Abbiamo cercato di creare tappe meravigliose e non troppo lunghe, ma dovrai mettere in conto l’imprevedibilità del vento, l’alta quota, e alcune brevi piste sabbiose.

Noi siamo pronti ed esperti e non vediamo l’ora di ritornare lassù per commuoverci di gioia. VIENI CON NOI!

PENSA ALL'EMOZIONE PIÚ GRANDE...

...SEI ANCORA 1000 VOLTE LONTANO DA QUELLO CHE TI ASPETTA.

TAPPE

GIORNO 1

Arrivo ad arica

Atterreremo all’aeroporto di Arica in mattinata e avremo il tempo per preparare le biciclette e visitare la città.

Pernottamento in Hotel, prima colazione.

Giorno 2

trasferimento a putre

Dopo colazione partiremo con calma verso il villaggio di Putre a 3500m con pulmino privati e le nostre bici al seguito.

Saliremo molto lentamente per dare al corpo la possibilità di abituarsi alla quota.

Pernottamento in Hotel, prima colazione.

GIORNO 3

giornata di acclimamento

Trascorreremo un’intera giornata nel villaggio di Putre per fare una buona acclimatazione, fondamentale per abituarci alle alte quote dei prossimi giorni.

Controlleremo ancora le biciclette e faremo una pedalata di riscaldamento per provare assetto e respirazione.

Pernottamento in Hotel, prima colazione.

GIORNO 4

putre – guallatire

77 km  ↑ 1270 m  ↓ 590 m

Cominceremo l’avventura pedalando in salita per 22 km conquistando i nostri primi 1000m di dislivello fino a 4500m. Per facilitare una buona acclimatazione affronteremo questo ripido tratto senza equipaggiamento, che sarà trasportato da un veicolo di supporto fino al villaggio di Guallatire. Questa giornata ci farà assaporare quanto difficile sia pedalare in alta quota.

Pernottamento in casa privata.

GIORNO 5

Guallatire – Termas de Polloquese

67 km  ↑ 510 m  ↓ 460 m

È una tappa commovente attraverso la Riserva nazionale Las Viguñas e il salar de Surire. Percorso non impegnativo su pista compatta circondati da lama, alpaca e vigogne. Alla fine della giornata arriveremo alle Termas de Polloquere dove il paesaggio sembra di un’altro pianeta. Obbligatorio l’ammollo nelle spettacolari acque caldissime sotto il più bel cielo stellato della tua vita.

Pernottamento in tenda.

GIORNO 6

Termas de Polloquere – PISIGA

67 km  ↑ 360 m  ↓ 930 m

D’obbligo iniziare la giornata con un altro bagnetto prima di affrontare una impegnativa salita che ci vedrà spingere per qualche ora. Dall’altra parte si apre una pianura maestosa che ci condurrà fino al confine Boliviano. Sbrigheremo le pratiche doganali e ci riposeremo a Pisiga appena al di la della frontiera. 

Pernottamento in guesthouse, prima colazione.

GIORNO 7

Pisiga – Llica

91 km  ↑ 180 m  ↓ 200 m

Indubbiamente la tappa più complessa di tutto il viaggio, per lunghezza e per il tipo di fondo a volte sabbioso. Attraverseremo l’impressionante Salar de Coipassa  e assaggeremo l’euforia di sfrecciare sul sale duro come marmo. 

Pernottamento in guesthouse, prima colazione boliviana.

GIORNO 8

Llica – ISOLA Incahuasi

83 km  ↑ 50 m  ↓ 60 m

Ed eccoci alla scena madre del nostro incredibile viaggio. Cominceremo l’attraversamento del leggendario Salar de Uyuni e ti assicuro che le emozioni che proverai qui rimarranno tatuate per sempre nei tuoi ricordi. Arriveremo nell’isola di Incahuasi proprio nel centro dell’immensa distesa di sale.

Pernottamento in tenda o nel rifugio messo a disposizione dal custode dell’isola.

GIORNO 9

GIORNO DI RIPOSO

Ci meritiamo un sacrosanto riposo e lo faremo in questo posto unico al mondo. L’alba e il tramonto ci faranno scendere le lacrime e una passeggiata attorno all’isola sarà utilissima per il defaticamento.

Pernottamento in tenda o nel rifugio messo a disposizione dal custode dell’isola.

Giorno 10

ISOLA INCAHUASI – SAN JUAN

89 km ↑ 170 m ↓ 150 m

Per non farci mancare nulla anche oggi pedaleremo sul salar de Uyuni ma stavolta verso sud. Nella mattinata sfrecceremo sul duro sale per poi intercettare una pista fino al villaggio di San Juan. Se arriveremo ad un orario decente avremo una visita guidata alla necropoli per vedere le mummie.

Pernottamento in Hotel, prima colazione.

GIORNO 11

SAN JUAN – MIRADOR VOLCANO OLLAGUE

68 km  ↑ 640 m  ↓ 170 m

I primi 45 km saranno su una buona pista liscia di sale e terra che a tratti sembrerà uno specchio. Poi si comincerà a salire fino ad arrivare a 4200 m.s.l.m. 

Pernottamento in tenda.

GIORNO 12

 VOLCANO OLLAGUE – LAGUNA HEDIONDA

30 km  ↑ 300 m  ↓ 340 m

Tappa breve ma non da sottovalutare in quanto la pista comincia a diventare sabbiosa. Ci fermeremo a ridosso della incredibile Laguna Hedionda piena di fenicotteri e uccelli migratori.

Pernottamento in tenda.

GIORNO 13

LAGUNA HEDIONDA – ARBOL DE PIEDRA

63 km ↑ 730 m ↓ 270 m

La pista diventa sabbiosa e avere un buon copertone largo farà la differenza. Il paesaggio intorno a noi sarà talmente spettacolare che la fatica verrà sopraffatta dallo stupore.
Per alcuni tratti spingeremo.

Pernottamento in tenda nei pressi del leggendario Arbol de piedra.

GIORNO 14

ARBOL DE PIEDRA – LAGUNA COLORADA

29 km ↑ 100 m ↓ 320 m

Tappa breve ma con fondo impegnativo. Vista alla laguna pazzesca.

Pernottamento in rifugio.

GIORNO 15

LAGUNA COLORADA – Laguna Calviri

48 km ↑ 630 m ↓ 590 m

Tappa bellissima dove toccheremo il punto più alto di tutto il viaggio a oltre i 4900 m.s.l.m. All’arrivo ci meriteremo un lungo ammollo nella piscina termale.

Pernottamento in rifugio.

GIORNO 16

Laguna Calviri – SAN PEDRO DE ATACAMA

96 km ↑ 720 m ↓ 2.680 m

Con oggi avremo tutti ben in testa cosa vuol dire giornata epica. Saliremo fino al confine con il Cile lungo una salita che sembra non avere mai fine, ma poi ci aspetterà la discesa più incredibile del mondo. Giù a cannone fino a San Pedro de Atacama con le lacrime agli occhi per la felicità.

Pernottamento in Hotel, prima colazione.

GIORNO 17

GIORNATA DI RELAX A SAN PEDRO

San Pedro de Atacama è una delle attrazioni più famose di tutto il Cile che incanta per il colore dei suoi mercati e il deserto sul quale è adagiato. Buon cibo e tanta birra saranno la nostra migliore ricompensa per l’impresa che avremo appena compiuto.  

Pernottamento in Hotel, prima colazione.

GIORNO 18

TRANSFER PER CALAMA

Dopo colazione caricheremo le bici e i bagagli per raggiungere l’aeroporto di Calama per il rientro in Italia. 

Abbracci!

Fine servizi.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 2780

Acconto € 837

Saldo € 1953

Numero minimo: 6 persone
Numero massimo: 12 persone

ISCRIVITI AL VIAGGIO
IL PREZZO INCLUDE

  • Assicurazione di viaggio.

  • Consulenza personalizzata su materiali e assetto bici prima della partenza.
  • Tracciato GPS pedalato personalmente.
  • Copertura satellitare con tracciamento durante tutto il viaggio.
  • Due guide professioniste con decenni d'esperienza sul campo.
  • Transfer dall'aeroporto fino ad Arica con trasporto privato.
  • Una notte in Hotel ad Arica con prima colazione.
  • Transfer da Arica direttamente a Putre in mezzo privato con trasporto delle biciclette.
  • Due notti in Guesthouse a Putre con prima colazione, per aclimatazione.
  • Transfer bagagli per la prima tappa per favorire l'aclimatazione.
  • Una notte in Guesthouse a  Gualattire con prima colazione.
  • Una notte in Guesthouse a Pisiga con prima colazione.
  • Una notte in Guesthouse a Llica con prima colazione.
  • Una notte in Guesthouse a San Juan con prima colazione.
  • Due notti in Hotel a San Pedro de Atacama.
  • Trasferimento dall’Hotel all’aeroporto di Calama.
IL PREZZO NON INCLUDE

  • Biglietto aereo A/R e over baggage
  • Tasse per imbarco scatolone bicicletta.
  • Pranzi e cene.
  • Biglietto d'ingresso all'isola Incahuasi
  • Biglietto d'ingresso alla Riserva Eduardo Avaroa.
  • Costi aggiuntivi in caso di modificazione logistica (trasferimenti extra, notti in hotel fuori programma).
  • Assicurazione annullamento (che possiamo stipulare noi).
  • Tutto quanto non presente nella sezione “Il prezzo include”

DOMANDE FREQUENTI

Per chi è adatto questo viaggio ?

A tutti coloro che vogliono vivere un’avventura vera e che sappiano stare in sella giornate intere senza crollare sfiniti, perché l’indomani si ricomincia. È necessario un amore immenso per la natura e un’ottima connessione con l’ambiente esterno.

quante notti dormiremo in tenda?

Dormiremo in tenda solo 5 notti e in luoghi da togliere il fiato. Le rimanenti 15 in strutture ben al caldo, accolti come in famiglia dalle genti di queste terre.

COME SARÁ IL CLIMA?

Sulle Ande, in questo periodo, c’è un clima molto secco che precede le piogge che renderanno tutti i salar impraticabili. Approfittiamo del momento più mite dell’anno ma tra i 4000m e i 5000m farà freddo la notte (borracce d’acqua ghiacciate) e si rischia l’insolazione durante il giorno (crema solare e ben coperti).

Che abigliamento serve?

Non andremo incontro a piogge ma in alta quota farà freddo la notte. Un piumino di sicuro e un intimo in merinos ci daranno buon confort mentre non siamo in bici. Durante il giorno normale abbigliamento da per pedalare a circa 10/20° C. Indispensabile un buon sacco a pelo in piumino con temperatura comfort almeno -5/10°C.

qual è la bicicletta ideale

Affidabile e robusta, ma sopratutto comoda. Mountain bike e gravel sono le bici ideali per questa pista. Suggeriamo di montare un copertone  di almeno 50 mm, ma se di più anche meglio.

che problemi dÀ la quita?

L’ossigeno presente nell’atmosfera è in quantità minore quindi pedalare sarà più difficile. Ovvieremo il più possibile ogni disagio effettuando una acclimatazione graduale esattamente come fanno gli alpinisti per scalare le alte vette.  L’argomento è trattato in modo dettagaliato nella scheda tecnica che puoi scaricare.

GLI ELEMENTI più importante della bici?

Premettiamo che ogni elemento è importante, ma necessita di una particolare cura la scelta ed il montaggio del portapacchi. Sarà fortemente sollecitato e serve di buona qualità. Altro elemento che farà la differenza saranno i copertoni larghi, affronteremo dei tratti sabbiosi.

che tenda usare?

Le tende saranno piantate in zone con dei ripari naturali dal vento ma devono essere molto robuste, quindi serve una tenda seria da due/tre stagioni, rigorosamente autoportante. Consigliamo inferiori ai 3 kg di peso.

quanto cibo dobbiamo trasportare?

Passeremo molto spesso per piccoli villaggi e non avremo bisogno di molto cibo, massimo per due giorni. L’acqua invece sarà indispensabile e si raccomanda una capacità di carico di almeno 6 litri.

Che temperatura troveremo?

Saremo sempre in alta quota quindi la notte le temperature scenderanno intorno ai -10°C. Di giorno invece potremmo avere anche picchi di +20° C. Non pioverà, ma verso l’imbrunire si alza il vento dell’intensità che decide lui.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

SCARICA LA SCHEDA TECNICA

Dal momento in cui deciderai di fare parte di questo stupendo viaggio, sarà nostro compito seguirti personalmente nella preparazione della bicicletta, nella scelta dei materiali ed in ogni aspetto meccanico e logistico di cui avrai bisogno. 

Iscriviti alla newsletter

Instagram Youtube Facebook

Questo sito è di proprietà di Dino Lanzaretti, Via San Carlo, 68 Vicenza P.IVA:04407290248.

Direzione tecnica by ATONGA viaggi Via Galilei, 41 – 48121 RAVENNA P.IVA e C.F.02389660396

Privacy e Cookie Policy