• HOME
  • VIAGGI
  • ABOUT
  • CONTATTI
Menu
  • HOME
  • VIAGGI
  • ABOUT
  • CONTATTI

ISLANDA

BIKEPACKING

2 - 11 AGOSTO 2023

14 - 23 AGOSTO 2023

ISCRIVITI AL VIAGGIO
GIORNI 10
CHILOMETRI 680
DISLIVELLO +5500M
DIFFICOLTÁ 8/10

Stupore è il sostantivo che mi faceva eco in testa quando ho compiuto questo viaggio per la prima volta. Ero alla ricerca di una divertente pedalata a contatto con la natura e mi sono ritrovato in una delle mie più strepitose avventure. 

A poche ore di volo dall’Italia esiste un luogo perfetto per vivere un’esperienza grandiosa in sella alla tua bicicletta, questo paradiso forgiato tra ghiaccio e fuoco si chiama ISLANDA.

Attraverseremo tutta l’isola da Sud a Nord partendo da Reykjavík fino alle colline verdeggianti del Landmannalaugar. Saliremo sull’altopiano desertico delle Highlands tra ghiacciai e vulcani, ci confronteremo con gli Dei, pagheremo il nostro contributo di lacrime di gioia e giungeremo dall’altra parte dell’isola. 

Questo paesaggio unico al mondo sarà il teatro perfetto per un viaggio indimenticabile che, in soli 10 giorni, ti servirà l’essenza dell’avventura su un piatto d’argento.

Il solo modo per esaltare all’infinito ciò che è già meraviglioso è arrivarci con le proprie forze.

 

COME VIAGGIAMO

Visto l’unicità e l’isolamento del territorio sarà necessario essere autosufficienti.

Ci servirà una bicicletta affidabile e ben equipaggiata adatta a portare i cibo e tutto l’equipaggiamento.

Dormiremo quasi sempre in tenda a cucineremo i nostri alimenti

Le distanze non sono impossibili, né il tracciato troppo tecnico, ma è indispensabile un’eccellente adattabilità alle imprevedibili condizioni climatiche che dovremo affrontare. GUARDA IL VIDEO.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

SCARICA LA SCHEDA TECNICA

incredulità e stupore viaggeranno con noi

TAPPE

GIORNO 1

Arrivo a Reykjavík

Atterreremo all’aeroporto internazionale di Keflavík e ci trasferiremo a Reykjavík con con un bus privato.

Pernottamento in Hotel.

Giorno 2

Reykjavík – Hella

92,3 km  534 m  ↓526 m

Dopo colazione partiremo con calma attraverso il dedalo di piste ciclabili fino ad imboccare la Route 1 (la famosa Ring Road).

Su perfetto asfalto sfrecceremo facilmente in pianura testando carichi e assetto.

Pernottamento in campeggio con cabina per cucinarci la cena.

GIORNO 3

Hella – Vík

106 km  ↑876 m  ↓847 m

La strada perfetta e scorrevole ci darà la possibilità di visitare alcune tra le più suggestive mete turistiche dell’Islanda. Imperdibili le cascate Seljalandsfoss e Skogafoss, una pedalata fino al relitto dell’aero caduto sulla sperduta spiaggia di Sólheimasandur è d’obbligo.

Una breve salita ci porterà a Vík, dove pernotteremo in un bellissimo campeggio.

GIORNO 4

Vík – Holaskoj

81 km  ↑ 867 m  ↓ 547 m

Dopo 50km facili lasceremo la Route 1 per addentrarci nell’Islanda quella vera. Inizia lo sterrato, le salite e lo stupore per l’incredibile paesaggio tutt’attorno a noi. Pedaleremo attraverso il parco del Landmannalaugar tra torrenti cristallini e colline verdissime.

Pernottamento in campeggio .

GIORNO 5

Holaskoj – Landmannaluga

40 km  ↑ 686 m  ↓ 434 m

Pedaleremo ancora attraverso il meraviglioso parco Landmannalaugar, ma con molta calma, visto il paesaggio mozzafiato ed i numerosi ruscelli da superare.

Pernottamento al campeggio del parco con piccolo trekking.

Giorno 6

Landmannaluga – Versalir

77 km  ↑ 731 m  ↓ 726 m

Saliremo sopra l’altopiano ed il paesaggio cambierà all’improvviso, dalle verdi colline passeremo ad un suolo lunare costellato da laghi turchese e i ghiacciai ci veglieranno dall’orizzonte.

Accamperemo nei pressi del rifugio.

Giorno 7

Versalir – Nyidalur

56 km ↑ 451 m ↓ 272 m

Nel cuore aspro dell’isola l’avventura non molla un secondo. Saremo nel punto più alto del percorso e godremo di una vista incredibile su tutte le terre attorno a noi.

Accamperemo nei pressi del rifugio.

GIORNO 8

Nyidalur – Kidegil

112 km  ↑ 450 m  ↓ 1.096 m

Ancora un piccolo sforzo e poi cominciamo a scendere accompagnati dal ritorno della vegetazione. Visiteremo le maestose cascate Hrafnabjargafoss e Ingvararfoss per poi continuare in discesa su una pista che migliora di chilometro in chilometro.

Pernottamento in campeggio.

GIORNO 9

 Kidegil – Fossholl

24 km  ↑ 130 m  ↓ 254 m

La civiltà non è lontana ma ci tocca l’ultimo sforzo per ricongiungerci con la strada principale. Arriveremo alle cascate Fossholl dove ci aspetta il nostro pullman per riportarci a Reykjavík.

Pernottamento in Hotel.

GIORNO 10

Reykjavík

Smontaggio bici e impacchettamento.

Trasferimento fino all’aeroporto.

Abbracci!

Fine servizi.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 1950

Acconto € 585

Saldo € 1365

Numero minimo: 6 persone
Numero massimo: 12 persone

ISCRIVITI AL VIAGGIO
IL PREZZO INCLUDE

  • Assicurazione di viaggio.

  • Consulenza personalizzata su materiali e assetto bici prima della partenza.
  • Tracciato GPS pedalato personalmente.
  • Copertura satellitare con tracciamento durante tutto il viaggio.
  • Due guide professioniste con decenni d'esperienza sul campo.
  • Transfer privato dall’aeroporto a Reyljavik.
  • Una notte in Hotel a Reykjavík in camera condivisa.
  • Transfer privato da Fossholl a Reykjavík per il rientro.
  • Una notte in Hotel a Reykjavík in camera condivisa il giorno prima del rientro.
  • Transfer privato per l’aeroporto.

IL PREZZO NON INCLUDE

  • Biglietto aereo A/R e over baggage
  • Tasse per imbarco scatolone bicicletta.
  • Pranzi e cene.
  • Vitto e alloggio durante le giornate in bici.
  • Costo aggiuntivi in caso di modificazione logistica (trasferimenti extra, notti in hotel fuori programma).
  • Assicurazione annullamento (che possiamo stipulare noi).
  • Tutto quanto non presente nella sezione “Il prezzo include”

DOMANDE FREQUENTI

Per chi è adatto questo viaggio ?

A tutti coloro che vogliono vivere un’avventura reale e che sappiano stare in sella giornate intere senza crollare sfiniti, perché l’indomani si ricomincia.

Che abigliamento serve?

Con molta probabilità ci troveremo ad affrontare tutte le quattro stagioni, quindi dai vestiti leggeri fino all’abbigliamento invernale, tutto rigorosamente tecnico

qual è la bicicletta ideale per l'Islanda

Affidabile e robusta, ma sopratutto comoda. Mountain bike e gravel sono le bici ideali per questa pista. Suggeriamo di montare un copertone  di almeno 45 mm.

Quando piove?

Sicuramente dovremo anche pedalare sotto la pioggia e raccomandiamo un ottimo equipaggiamento impermeabile traspirante: Giacca goretex, pantaloni goretex, copriscarpe e calzini impermeabili.

L'elemento più importante della bici?

Premettiamo che ogni elemento è importante, ma necessita di una particolare cura la scelta ed il montaggio del portapacchi. 

che tenda usare?

L’Islanda è famosa per il forte vento, quindi serve una tenda seria da due/tre stagioni, rigorosamente autoportante. 

quanto cibo dobbiamo trasportare?

Questo viaggio ci vedrà costretti all’autosufficienza alimentare per ben sei giorni. Potete portare cibi liofilizzarti da casa o fare la spesa a Vik prima di lasciare la civlità. L’importante è avere sulla bici lo spazio di carico sufficiente, circa 20 litri. 

Che temperatura troveremo?

Proponiamo quest’avventura nel mese più mite dell’anno ma vista la latitudine e l’influenza dell’oceano non è paragonabile alla nostra estate. Di giorno possiamo trovare temperature dai 20 °C agli 8 °C, mentre di notte si può arrivare a tangere anche gli 0 °C

Dal momento in cui deciderai di fare parte di questo stupendo viaggio, sarà nostro compito seguirti personalmente nella preparazione della bicicletta, nella scelta dei materiali ed in ogni aspetto meccanico e logistico di cui avrai bisogno. 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

SCARICA LA SCHEDA TECNICA

Iscriviti alla newsletter

Instagram Youtube Facebook

Questo sito è di proprietà di Dino Lanzaretti, Via San Carlo, 68 Vicenza P.IVA:04407290248.

Direzione tecnica by ATONGA viaggi Via Galilei, 41 – 48121 RAVENNA P.IVA e C.F.02389660396

Privacy e Cookie Policy